Viaggio nel Tempo della Fisica e nella Fisica del Tempo
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Eventi - a.s. 2019-20
Nella mattinata di giovedì 6 febbraio alcune classi del Liceo Scientifico hanno partecipato, nella Biblioteca del Polo Liceale, ad un interessante seminario, presentato dal professore Vittorio Lubicz, ordinario di Fisica Teorica presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre, dal titolo “Viaggio nel Tempo della Fisica e nella Fisica del Tempo”, riguardante il Tempo, la scoperta di come esso funzioni e di come è stato interpretato nel corso della storia.
Il professore, che da anni si dedica con passione anche all’attività di divulgazione scientifica, ha coinvolto gli studenti e le studentesse in questo insolito viaggio, cercando di rispondere inizialmente alla domanda “Cosa è il tempo”. Non è semplice spiegarlo e come disse Sant’Agostino “Se non mi chiedono cosa sia il tempo lo so, ma se me lo chiedono non lo so”. Ha successivamente incuriosito il pubblico parlando di misura del tempo, di relatività, di meccanica quantistica. Al termine della conferenza alcuni studenti, attratti da quanto ascoltato, hanno posto diverse domande al docente, ne è pertanto seguito un breve e stimolante confronto.
Con la sua lezione il professor Lubicz ha dimostrato come procede la scienza, come piccoli effetti ci portano talvolta a cambiare profondamente la nostra visione del mondo ed ha introdotto i giovani studenti e le giovani studentesse in un viaggio che non è certamente finito.
I Premio Categoria giornalisti alla VC RIM Indirizzo Tecnico Economico Concorso “Parliamo l’Europa”
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Eventi - a.s. 2019-20
Venerdì 31 gennaio, nella sede di Hermes Centro Studi Europeo, nei pressi di Fontana di Trevi a Roma, si è svolta la premiazione del Concorso “Parliamo l’Europa”.
Nella competizione la classe VC RIM dell’indirizzo economico del nostro Istituto si è classificata al 1° posto per la categoria “Interviste impossibili a esponenti dell’Europa di oggi”.
Gli studenti hanno avuto l’occasione di presentare la loro intervista al Presidente del Parlamento europeo, David Maria Sassoli, frutto dell’intenso lavoro di studio e approfondimento su Istituzioni, documenti e attività riguardanti l’Europa, che li ha visti impegnati per circa due mesi. Si è trattato di un percorso interdisciplinare curato dalle docenti Tiziana De Santis (Francese), Federica Caratelli (Inglese), Daniela Tesseri (Italiano e Storia), Simonetta Palombi (Diritto e Relazioni Internazionali), Loredana Marchetti (Religione), conclusosi con un compito di realtà con il quale la classe ha partecipato al concorso.
Per il ritiro del riconoscimento, i ragazzi sono stati accompagnati a Roma anche dalla Dirigente scolastica, professoressa Anna Totaro.
Sia il lavoro che la presentazione dello stesso, sono stati molto apprezzati ed elogiati dalla Giuria del Concorso e dai presenti alla Cerimonia di Premiazione.
Nonostante l’emozione per l’ufficialità dell’evento, i ragazzi hanno lodevolmente rappresentato il nostro Istituto, attraverso la brillante esposizione delle due portavoce, Veruska Pietrarota e Cristina Clementino, che hanno interagito con i componenti della Giuria, spiegando e motivando scelte e metodologie di lavoro.
Grazie ragazzi per aver parlato d’Europa con entusiasmo e consapevolezza.
Premio Hermes “Parliamo L’Europa 2019”
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Eventi - a.s. 2019-20
Il 19 Dicembre 2019 l’Associazione Hermes Centro Studi Europeo ha decretato i vincitori del Premio “Parliamo L’Europa” 2019 – 1°edizione.
Per la Categoria Giornalistica – “Le interviste impossibili a esponenti dell’Europa di oggi” – la classe 5 C RIM dell’I.I.S.Campus dei Licei “Massimiliano Ramadù” si è classificata prima (LINK risultati).
Venerdì 31 Gennaio 2020 si terrà a Roma la cerimonia di premiazione.
Corso gratuito di alfabetizzazione alle lingue classiche
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Eventi - a.s. 2019-20
Il Campus dei Licei organizza, a partire dal mese di Gennaio, un corso gratuito di alfabetizzazione alle lingue classiche secondo il “metodo naturale “, della durata di 10 ore. Il corso, che si terrà il sabato mattina nella sede di via Rimini, è rivolto agli alunni che quest’anno concludono il ciclo della Scuola Media Inferiore. Gli interessati sono invitati a comunicare la loro adesione compilando il modulo online disponibile a questo link entro il 31/01/20 e a prendere visione del calendario che sarà prossimamente pubblicato su questo sito.
Percorso orientativo sulle STEM
Attenzione: Questa scuola usa i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il traffico. Non condividerà mai informazioni personali o il vostro uso del sito con partner o persone al di fuori della scuola! Visualizza la pagina sulla Privacy
- Dettagli
- Categoria: Eventi - a.s. 2019-20